I Borghi Marinari di Roma

Riva dei Tarquini Camping Village

07-11-2018
Nel Lazio situato nel cuore della Maremma Etrusca, ad un’ora da Roma, il Camping Village Riva dei Tarquini è immerso in una vasta pineta che si estende su di una superficie di 40 ettari con un fronte mare di più di un chilometro. La pineta, seminata negli anni cinquanta con lo scopo di preservare dalla salsedine le coltivazioni agrarie, si sviluppa in continuità con altre pinete adiacenti immerse in un vasto territorio agricolo scarsamente costruito e molto ben preservato da un punto di vista ambientale e paesaggistico.

Tra la pineta ed il mare inoltre è ancora presente la duna originaria e meglio nota come “tomboleto” caratterizzata dalla presenza di numerose specie erbacee ed arbustive tipiche della “macchia mediterranea” tra cui il lentisco, il terebinto, il mirto, la lavanda, il ginepro, il tamericio, il cisto, lo splendido giglio di mare e tante altre piante che, assieme alla pineta, garantiscono ricovero a numerosissime specie selvatiche che è facile incontrare durante la permanenza in campeggio: il picchio verde (che ogni anno segna con i suoi caratteristici fori la torre di arrampicata del Parco Avventura), l’assiolo, il barbagianni, lo scoiattolo, l’istrice, il riccio, la nutria, il tasso, la volpe oltre ad una moltitudine di altre specie stanziali e migratorie.

Si tratta pertanto di un luogo dove è possibile unire gli svaghi ed i divertimenti tipici dei villaggi, compresa l’animazione per i bambini ed i giochi in spiaggia con il relax che solo i ritmi lenti della natura possono regalare. Tutte le nostre attività sono infatti perfettamente integrate con lo splendido ambiente circostante e consentono di goderne al meglio a seconda delle esigenze di ognuno passando dalla vela e wind surf al Parco Avventura, passeggiate a cavallo, ecc.
Oltre agli aspetti paesaggistici, la location si trova in una posizione particolarmente privilegiata anche per quanto riguarda il turismo culturale:

Tarquinia, patrimonio Unesco, dista appena 10 km ed oltre allo splendido centro storico di epoca Medievale con le sue torri,vanta uno dei Musei Etruschi più importanti del mondo e la più bella Necropoli Etrusca insieme a quella di Cerveteri, anch’essa a pochi chilometri, con le sue tombe dipinte. Oltre a Roma, che dista poco più di un’ora, nel raggio di 100 km ci sono Viterbo (La città dei Papi), Tuscania con le sue magnifiche basiliche e mura medievali, le rovine di Cencelle celate tra i selvaggi Monti della Tolfa e tutti i siti di interesse turistico della Toscana Meridionale; Capalbio e lo charme dei suoi locali e ristoranti, il Parco dell’Uccellina, Vulci, l’Argentario, l’Isola del Giglio e Giannutri, Saturnia e le sue terme, Pitigliano e tanti altri.